Cosa possiamo fare? Panoramica delle attività di progetto ammissibili e delle attività ammissibili al finanziamento
Attività ammissibili:
Nell’ambito dell’Azione Chiave 1 le organizzazioni possono richiedere finanziamenti per la gestione di progetti di mobilità per i loro studenti o membri dello staff. A partire dal 2021 la procedura standard per la partecipazione alle KA1 sarà quella di richiedere l’accreditamento per poi ottenere un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento dell’Azione Chiave 1 nel quadro del futuro Programma (2021-2027).
L’accreditamento è valido per tutta la durata del programma e nella tua pianificazione Erasmus puoi definire i tuoi piani ed obiettivi concreti. Le possibilità dipendono dal target group:
Studenti
Studenti all’inizio dell’educazione professionale o diplomati di recente:
Possono trascorrere del tempo in un posto di lavoro (azienda o altre organizzazioni pertinenti) per acquisire una vera esperienza lavorativa o fare pratica presso un fornitore di IFP.
Tra 2 settimane e 1 anno
Staff
Per staff si intendono insegnanti, formatori, agenti di mobilità o anche personale con funzioni amministrative o di orientamento dell’istruzione e formazione professionale.
Possono essere inviati all’estero per insegnare, formare o essere formati presso una scuola o un’altra organizzazione. Possono svolgere un tirocinio o un’attività di supervisione/osservazione presso un’impresa o un’altra organizzazione di IFP
Tra i 2 giorni e i 2 mesi (esclusi i giorni di viaggio)
Finanziamento:
Il finanziamento dipende da tre fattori: il target group, il Paese d’origine e il Paese di destinazione, nonché la durata. Il contributo economico copre le spese per:
- Sostegno organizzativo
- Costi del viaggio in base alla distanza
- Sostegno individuale in base al Paese e alla durata
- Preparazione linguistica
- Sostegno per esigenze speciali
- Costi eccezionali
Nel prossimo capitolo di questo corso, forniremo maggiori informazioni sui dettagli del finanziamento.
Realizza una prima bozza della tua idea progettuale:

Hai delle domande o altri aspetti che vuoi condividere con noi e con gli altri partecipanti al corso?
Tutoraggio Online 16.11.-25.11.2020
Buongiorno e buon inizio settimana. Fino a Mercoledì 2 ci sarà il tutoraggio dedicato all’Unità 3 del corso.
In molti ci avete chiesto come potersi accreditare e presentare la propria candidatura. Vi suggeriamo di seguire con attenzione la sessione 3.2 dove troverete indicazioni ad hoc per tale fase.
Buon proseguimento!
Qual è la procedura per accreditarsi per l’edizione 2021-2027?
Buongiorno, può trovare informazioni per l’accreditamento al seguente link:
http://www.erasmusplus.it/verso-erasmus-2021-2027-linvito-a-richiedere-laccreditamento-per-scuola-educazione-adulti-e-formazione-vet/
Salve,
il MOOC si riferisce alla progettazione inerente al K1.
Mi chiedevo se la nostra partecipazione al progetto ENNE (K3) implica necessariamente da parte nostra la redazione di una proposta di progetto di questo tipo (K1) e di conseguenza la richiesta di accreditamento da parte del nostro Istituto al programma ERASMUS + per il 2021-27 o se l’uno è indipendente dall’altro.
In altre parole seguire il MOOC ci sarà utile per una “eventuale” progettazione futura di un percorso K1.
Grazie
Gentile Valentina, Buonasera.
Il Mooc è predisposto per sperimentare e accrescere le proprie competenze nella progettazione europea, come corso introduttivo per chi non si è occupato mai di ciò, si basa principalmente sulle proposte progettuali K1, più agevoli e snelle. Una cosa non esclude l’altra, possiamo cogliere insieme l’opportunità di accrescere la nostra rete europea e collaborare in future progettazioni.